
Mi presento
Svolgo la professione principalmente a Muravera e, con la frequenza di una o due volte al mese, anche a Cagliari.
Ho conseguito il Diploma di Osteopata D.O. presso l'Istituto Europeo per la Medicina Osteopatica, attraverso il percorso formativo della durata di sei anni.
Nel mio percorso di studi ho inoltre conseguito la Laurea in Scienze Motorie, la Laurea Specialistica in Scienza e Tecnica dello Sport, due Master post Laurea e ho frequentato numerosi Corsi di Formazione.
Sono iscritta al Registro degli Osteopati d'Italia, Tessera N. 1800.
Sede dello studio:
Muravera - via G. Carducci 11
Cagliari - via della Pineta 223
Stefania Boi
Potrebbero interessarti anche...
L'Istituto Europeo per la Medicina Osteopatica organizza corsi per diventare Osteopati. Visita il sito
Tuttosteopatia è il portale italiano dell'osteopatia, nel quale si possono trovare notizie, eventi, storia dell'osteopatia, risorse e libri per studenti, osteopati professionisti e scuole di osteopatia. Visita il sito

OSTEOPATIA
L'Osteopatia è una professione sanitaria che si basa sul contatto manuale per la valutazione, la diagnosi ed il trattamento di diverse patologie. Attraverso la valutazione osteopatica è possibile individuare la “disfunzione somatica” che esprime l’alterazione dello stato di salute. Tale alterazione può essere causata da eventi stressanti esterni o interni all’organismo, come traumi e/o patologie e in genere si manifesta principalmente sul sistema muscolo scheletrico con dolore o riduzione di mobilità.
Il Ddl 1324-b sulla Riforma degli Ordini e le Sperimentazioni è legge
e ufficialmente individua l’osteopatia come professione sanitaria.

COME SI SVOLGE LA SEDUTA OSTEOPATICA
La seduta osteopatica si apre con l'anamnesi, finalizzata a raccogliere informazioni sul quadro clinico del paziente.
Successivamente si effettua un esame obiettivo per comprendere la causa del disturbo, procedendo poi con il trattamento e dando indicazioni per l'eventuale seduta successiva.
L’osteopata ricerca le zone più rigide trattando con le mani il tessuto osseo, muscolare o viscerale, affinché l'organismo possa raggiungere la guarigione, sfruttando i propri fenomeni di autoregolazione.
È possibile che vi si chieda di togliere alcuni indumenti, dipende dal motivo del consulto. E' consigliato comunque presentarsi alla seduta con un abbigliamento comodo. Possono per esempio andar bene un pantalone di tessuto morbido e una maglietta, evitando jeans, indumenti a collo alto, body, collant.
Viene fornita la diagnosi osteopatica e suggerito il piano di intervento adeguato, che potrà comportare il coinvolgimento di un altro professionista sanitario, per ulteriori indagini o la stesura di un piano di trattamento osteopatico. Vengono spiegati i probabili effetti del trattamento osteopatico e ogni reazione che si potrebbe avere a seguito del trattamento.
Le foto presenti in questa pagina sono di proprietà di Stefania Boi. Citare la fonte se vengono copiate in altre piattaforme.
Sito: www.stefaniaboi.net
Mail: stefisirio@gmail.com
Partita Iva: 02665330920