

Stefania Boi
IL MIO PERCORSO FORMATIVO
- Laurea in Scienze Motorie conseguita l’8 ottobre del 2002 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di “Tor Vergata” a Roma, con voto 110/110 e Lode.
- Laurea Specialistica in Scienza e Tecnica dello Sport conseguita il 31 maggio 2005 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di “Tor Vergata” a Roma, con voto 102/110, discutendo la tesi “Il recupero funzionale della mano traumatizzata”.
- Diploma in Medicina Osteopatica conseguito il 6 ottobre 2012 presso l’Istituto Europeo per la Medicina Osteopatica, Genova, Ospedale San Martino, discutendo la tesi “Il trattamento Osteopatico nei pazienti affetti da Non-Erosive Reflux Disease: casi clinici”. Ha ricevuto in occasione della discussione della Tesi di fine studi la Menzione Speciale e l’invito a presentare il lavoro in un Convegno.
- Master di II livello in Scienze delle Attività Sportive e del Fitness, discutendo il 14 novembre del 2003 la tesi “La rieducazione propriocettiva della caviglia in seguito a trauma distorsivo: esercizi”.
- Master Universitario di I° livello in “Riabilitazione Equestre” istituito dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia di Firenze, organizzato dalla Cattedra di Neuropsichiatria Infantile e dal Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche. L’8 marzo 2010 ho conseguito il titolo di “Coordinatore tecnico per la Riabilitazione Equestre”, con voto 110 /110 e lode discutendo la tesi “La Distrofia di Emery Dreifuss. Scelta del cavallo idoneo.”
- Diploma Istituto Superiore di Educazione Fisica L’Aquila (sede di Cagliari) conseguito il 22 aprile del 1993 con voto 110/110 e lode, discutendo la tesi “La colonna vertebrale nella terza età, norme di prevenzione generiche e specifiche”.
-
Osteopata D.O. MROI - Istituto Europeo per la Medicina Osteopatica, Genova.
Ho ricevuto la Menzione Speciale in occasione della discussione della Tesi di fine studi
-
Coordinatore Tecnico per la Riabilitazione Equestre - Facoltà di Medicina e Chirurgia di Firenze
Master Universitario di I° livello organizzato dalla Cattedra di Neuropsichiatria Infantile e dal Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche